Museo dei mobili e delle sculture lignee del Castello Sforzesco

Milano
Museo dei mobili e delle sculture lignee
Il museo

Il museo dei Mobili e delle sculture lignee è parte integrante del museo delle Arti decorative del Castello, di cui espone quel nucleo di opere che è in legno, quindi con specifiche esigenze di conservazione. La collezione è il risultato di una serie di donazioni: primi fra tutti i Mora nel 1908, famiglia di ebanisti di origine bergamasca che, ormai da tempo a Milano, aveva una celebre bottega in via Solferino, a cui si aggiunge nel Novecento l’eredità di famiglie come i Durini, gli Andreani e i Boschi. A questi si aggiunge inoltre il deposito di alcuni arredi delle residenze dei Savoia, come Palazzo Reale e le Ville di Milano e Monza, lasciati allo Stato e destinati alle collezioni civiche. Allestito inizialmente con criteri cronologici per la catalogazione, il museo è stato ristrutturato nel 2004 per ampliare l’accoglienza al design contemporaneo, aggiornandosi agli sviluppi della città e rapportandosi con questa.

Il percorso di Museo per Tutti

Il museo dei Mobili e sculture lignee del Castello Sforzesco è collocato al primo piano della corte Ducale, raggiungibile da questa tramite le scale accanto all’uscita del Museo d’Arte Antica. La visita con la guida Museo per tutti è incentrata in particolare su due opere collocate nel percorso delle sculture lignee, inserite in spazi ampi e ben illuminati, senza il rischio di sovraffollamento e disturbi sensoriali. Queste, scelte per le loro caratteristiche e originalità, possono catturare l’attenzione e la concentrazione del pubblico con disabilità intellettiva.

Logo Castello Sforzesco
Logo Comune di Milano
Museo per Tutti dal 2021

Contatta il museo prima di organizzare la tua visita

Orari Dal martedì alla domenica: 10-17.30 (ultimo ingresso alle 16.30)
Telefono 02.88463700
Social

Servizi disponibili

Bagni accessibili Bagni accessibili
guardaroba Guardaroba

newsletter

Ricevi informazioni, notizie e aggiornamenti sul progetto Museo per tutti e informazioni sui musei e i luoghi d’arte accessibili.