Museo degli Innocenti

Firenze
Piazza del Museo degli Innocenti a Firenze
Il museo

All’interno del complesso ideato da Filippo Brunelleschi all’inizio del Rinascimento, il museo degli Innocenti è l’ente che si occupa della conservazione del patrimonio artistico dell’Istituto degli Innocenti, ente preposto alla tutela dei diritti dell’infanzia fondato nel 1445 e attivo ancora oggi. Era questo infatti un ospedale per l’accoglienza dei bambini abbandonati, che venivano accolti, nutriti, scolarizzati e avviati al lavoro, che per quello che è stato il suo apporto sociale ha visto pervenire diverse donazioni e anche opere d’arte. Questo patrimonio oggi aperto al pubblico dopo molto tempo è distribuito in tre percorsi di visita: uno dedicato alla storia, uno all’architettura e un ultimo legato all’arte.

Il percorso di Museo per Tutti

La visita al Museo degli Innocenti è un percorso distribuito su più piani dell’edificio, connotato storicamente sul bambino, sulla maternità e più in generale sulla famiglia, essendo luogo dedito all’accoglienza. Le opere con il quale il visitatore ha a che fare, del percorso artistico, sono pitture e sculture antiche di carattere religioso. Il museo è stato riallestito di recente, quindi dotato di tutte le attenzioni espositive circa la luminosità e lo spazio, e il percorso prevede opere al piano interrato e al quarto, raggiungibile tramite scale e ascensore.

In occasione dell’apertura della Galleria degli affreschi nella primavera del 2025 è stata realizzata una nuova guida in linguaggio facilitato per i visitatori con disabilità intellettiva, che aggiorna i contenuti e la veste grafica della guida pubblicata grazie al sostegno di Fondazione DeAgostini nel 2015 (disponibile qui).

Logo Innocenti
Museo per Tutti dal 2019

Contatta il museo prima di organizzare la tua visita

Indirizzo Museo degli Innocenti
Piazza della Santissima Annunziata, 13 - 50122 Firenze
Orari Da mercoledì a lunedì: 11:00 - 18:00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)
Martedì: chiuso

Chiusure: il martedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Telefono +39 055 2037308
Social

Servizi disponibili

Visite guidate Visita guidata
Bagni accessibili Bagni accessibili
guardaroba Guardaroba
Spazi decompressione Spazi decompressione

newsletter

Ricevi informazioni, notizie e aggiornamenti sul progetto Museo per tutti e informazioni sui musei e i luoghi d’arte accessibili.