Pirelli HangarBicocca

Milano
Il museo
Pirelli HangarBicocca è una fondazione no profit dedicata alla produzione e alla promozione dell’arte contemporanea.
Fondata nel 2004, Pirelli HangarBicocca è oggi un’istituzione di riferimento per la comunità dell’arte internazionale, per i cittadini e per il territorio. Realtà museale totalmente gratuita, accessibile e aperta, è un luogo di sperimentazione, ricerca e divulgazione in cui l’arte è lo spunto di riflessione sui temi più attuali della cultura e della società contemporanea.
Le attività, rivolte a un’audience ampia ed eterogenea, comprendono un calendario di importanti mostre personali di artisti italiani e internazionali, un programma multidisciplinare di eventi collaterali e di approfondimento, un’attività editoriale scientifica e divulgativa, proposte educative e di formazione. Il dialogo tra pubblico e arte è inoltre favorito dalla presenza costante, negli spazi espositivi, di uno staff di mediatori museali.
Ospitato in un edificio ex industriale, un tempo sede di una fabbrica per la costruzione di locomotive, Pirelli HangarBicocca ha una superficie di 15.000 metri quadrati ed è uno degli spazi espositivi a sviluppo orizzontale più ampi d’Europa. L’area espositiva comprende gli spazi di Shed e Navate, dedicati a ospitare mostre temporanee, e l’opera permanente di Anselm Kiefer, I Sette Palazzi Celesti 2004-2015, monumentale installazione costituita da sette torri in cemento armato divenuta una delle opere più iconiche della città di Milano.
All’interno dell’edificio sono inoltre presenti aree dedicate ai servizi al pubblico: l’ampio ingresso con l’accoglienza, l’area per le attività didattiche, la sala workshop adibita a conferenze e incontri, il bookshop e il bistrot con la sua piacevole zona esterna.
Il percorso di Museo per Tutti

Con la guida in linguaggio facilitato di Museo per tutti, i visitatori con disabilità intellettiva possono scoprire forme d’arte non convenzionali – sculture non figurative, installazioni di grande scala, opere che lavorano sul simbolo e sullo spazio – con le quali potrebbero non avere familiarità.

Per ciascuna opera sono state prodotte schede di lettura facilitata (disponibile anche la versione in inglese dell’ETR) che, partendo dall’osservazione degli elementi concreti presenti nelle opere, guidano il visitatore alla comprensione dei temi e dei linguaggi espressivi affrontati dagli artisti. Inoltre, è scaricabile una raccolta di simboli della CAA da utilizzare per la creazione di supporti più personalizzati. 

Nella guida, il visitatore e il suo eventuale accompagnatore, potranno trovare più informazioni sulle peculiarità che rendono Pirelli HangarBicocca un luogo espositivo unico, con delle caratteristiche ambientali quali le dimensioni degli spazi espositivi o l’illuminazione, che caratterizzano la visita. 

Se leggi la guida completa di Pirelli HangarBicocca da un computer, un cellulare o un tablet ricordati che puoi cliccare sui: 

  • titoli delle schede che trovi nell’indice 
  • titoli degli approfondimenti 
  • simboli che trovi in alto in tutte le pagine 
Logo Pirelli HangarBicocca
Museo per Tutti dal 2025
Scarica le guide per la visita in formato Easy to Read o CAA e il materiale educativo
Scarica materiali

Contatta il museo prima di organizzare la tua visita

Indirizzo Pirelli HangarBicocca
Via Chiese, 2
Orari Da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 20
Social

Servizi disponibili

Visite guidate Visita guidata
guardaroba Guardaroba
Bagni accessibili Bagni accessibili

newsletter

Ricevi informazioni, notizie e aggiornamenti sul progetto Museo per tutti e informazioni sui musei e i luoghi d’arte accessibili.