25 Settembre 2025 - News

Pirelli HangarBicocca entra a far parte di Museo per tutti

L’abilità Onlus coinvolge Pirelli HangarBicocca nel circuito Museo per tutti, l’iniziativa che lavora per rendere i beni culturali italiani accessibili alle persone con disabilità intellettiva.
Il progetto segna un avanzamento importante: includere un luogo dedicato alla produzione e promozione
dell’arte contemporanea — caratterizzato da installazioni monumentali, linguaggi non figurativi e spazi
espositivi peculiari — all’interno di un percorso pensato per la comprensione e la piena fruizione anche di
visitatori con disabilità intellettiva. Grazie a Pirelli HangarBicocca si ampliano le possibilità di approccio e fruizione dell’arte per persone con disabilità intellettiva.

Il metodo di Museo per tutti permette anche al pubblico con disabilità intellettiva di avvicinarsi a
temi così complessi, sfruttando la semplificazione del linguaggio e il riferimento a elementi
concreti e quotidiani per creare un ponte tra il proprio mondo e quello raccontato dagli artisti. Il
modello è stato applicato e declinato sulle peculiarità di Pirelli HangarBicocca.

Portare l’arte contemporanea alla comprensione di pubblici che hanno bisogno di strumenti facilitanti per vivere l’opera è per noi un impegno fondamentale — dichiara Carlo Riva, direttore dei servizi di
L’abilità Onlus e ideatore di Museo per tutti —. Con Pirelli HangarBicocca abbiamo rimesso alla prova
il metodo: utilizzare il linguaggio semplice, le immagini e i riferimenti concreti per costruire un ponte tra la sensibilità del visitatore e il linguaggio dell’artista. Il risultato dimostra che l’accessibilità culturale è possibile anche nei contesti più complessi”.

La peculiarità del progetto risiede proprio nella complessità della sfida: non si tratta di rendere accessibili opere che presentano linguaggi con i quali i visitatori possono essere già familiarizzati,
ma di accompagnare il pubblico nella scoperta di forme d’arte non convenzionali — sculture non
figurative, installazioni di grande scala, opere che lavorano sul simbolo e sullo spazio — e di
descrivere in modo semplice e concreto aspetti che, al primo sguardo, possono risultare lontani dall’esperienza quotidiana.

La proposta per il pubblico con disabilità intellettiva comprende 2 guide redatte in linguaggio facilitato
codificato, una in Easy to read (tradotta anche in lingua inglese) e l’altra in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

Il lavoro realizzato dall’équipe di Museo per tutti di L’abilità Onlus insieme a Pirelli HangarBicocca si è
concentrato su tre opere emblematiche del museo: La Sequenza di Fausto Melotti, I Sette Palazzi Celesti
2004-2015 di Anselm Kiefer e Waves Only Exist Because the Wind Blows di eL Seed.

Per ciascuna installazione sono state prodotte schede di lettura facilitata che, partendo dall’osservazione
degli elementi concreti presenti nelle opere, guidano il visitatore alla comprensione dei temi e dei linguaggi espressivi affrontati dagli artisti.

All’interno delle guide, utile sostegno della preparazione della visita sono sempre presenti i capitoli della
guida sociale e di approfondimento storico sul Museo. Questo permette una miglior comprensione anche
della struttura museale e delle sue peculiarità che lo rendono un luogo espositivo unico, con delle
caratteristiche ambientali (dimensioni degli spazi espositivi, illuminazione, …) che vengono illustrate in
modo che il visitatore con disabilità intellettiva e il suo caregiver possano prevedere le condizioni
ambientali di un’eventuale visita al museo.

Il metodo Museo per tutti, ideato e creato dall’associazione L’abilità Onlus nel 2015, valorizza la
capacità di mediazione culturale: attraverso il lavoro sulle parole, sulle immagini e sugli esempi
concreti, il patrimonio diventa comprensibile e accessibile, permettendo alla persona con disabilità
intellettiva di vivere la visita in autonomia o insieme al proprio accompagnatore senza essere
isolata dall’esperienza collettiva.

A supporto delle guide, il progetto ha previsto inoltre un percorso formativo indirizzato al personale di Pirelli HangarBicocca: dalla mediazione al settore educativo, il training ha fornito strumenti pratici per
l’accoglienza e la conduzione di visite inclusive, nell’ottica di migliorare l’esperienza di visita di questo
target di visitatori, e offrire al museo una serie di strategie utili a rendere l’accessibilità culturale un
elemento in grado di permeare i diversi aspetti coinvolti nella visita.

Rendere accessibile e inclusivo Pirelli HangarBicocca, studiando percorsi e strumenti per differenti tipi di disabilità, è un’opportunità per moltiplicare per tutti le possibilità di fruire dell’arte contemporanea con modalità sempre diverse, originali e personali. — racconta Alessandro Bianchi, General Manager Pirelli HangarBicocca — Al cuore delle attività del museo, infatti, c’è la volontà di trasmettere i contenuti dell’arte contemporanea a un pubblico sempre più ampio in linea con gli sviluppi internazionali in ambito di salute, benessere, accessibilità e inclusione nel settore delle arti.

Il lavoro che ha permesso di rendere accessibile alle persone con disabilità intellettiva le installazioni
permanenti di Pirelli HangarBicocca è stato reso possibile grazie al contributo di Fondazione AEM
Gruppo A2A e Fondazione Banca Popolare di Milano.

Per Alberto Martinelli, presidente di Fondazione AEM Gruppo A2A questa collaborazione “rafforza
l’impegno sociale e culturale della Fondazione a coinvolgere in modo sempre più ampio la comunità,
sensibilizzando il territorio all’inclusione e promuovendo il patrimonio storico-artistico attraverso percorsi educativi che garantiscano a tutti il diritto alla cultura”.

Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di nuovi percorsi di apprendimento e di
avvicinamento all’arte contemporanea per chi è più fragile. Le forme artistiche possono essere molteplici ma tutte ci permettono di provare emozioni, ciascuno in base al proprio sentire personale. L’arte è di tutti, per questo crediamo fermamente che debba essere quanto più accessibile e inclusiva possibile” dichiara Umberto Ambrosoli, presidente di Fondazione Banca Popolare di Milano

Le guide sono disponibili gratuitamente per i visitatori e possono essere scaricate dal sito www.museopertutti.org e dal sito di Pirelli HangarBicocca. Per informazioni su visite guidate accessibili, materiali e formazione è possibile consultare il sito web di Museo per tutti o contattare l’associazione.

Grazie all’aggiunta di Pirelli HangarBicocca, il numero di beni artistici e culturali che fanno parte del circuito Museo per tutti de L’abilità Onlus supera i 40 in tutta Italia, rendendo questo progetto un’opportunità per eliminare le barriere cognitive e rendere il patrimonio culturale veramente accessibile

newsletter

Ricevi informazioni, notizie e aggiornamenti sul progetto Museo per tutti e informazioni sui musei e i luoghi d’arte accessibili.